11142024Gio
Last updateGio, 14 Nov 2024 8pm
>>

Lunga vita alla carta. Sì, ma come?

altIl tema affrontato quest'anno all'Assemblea annuale della Federazione di Filiera (carta, grafica) è il futuro del libro tra carta e digitale e ci sembra che l'insistere su questo tema denunci da un lato il desiderio di restare saldamente attaccati a un mondo che, comunque, sta cambiando; dall'altro dalla mancanza di temi tecnicamente più attuali. Riportiamo tuttavia, per dovere di cronaca, quanto affrontato nel corso dei lavori.

EFE-0231-FESPA-630x120 v2

Dopo il tradizionale intervento di apertura del Presidente della Federazione, Felice Rossini, che ha fornito alcuni dati del settore, lo scrittore Alessandro Mari, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2011, ha condiviso con i partecipanti il suo personale sentire rispetto al libro, qualificando la sua natura come "bastarda", albergando in essa la "razza cartacea" e quella "digitale". Due nature diverse anche per il libro: quello cartaceo che suscita emozioni, come la nostalgia di una trama che viene evocata ogni qual volta lo sguardo incrocia "quel" libro, la versione digitale, che assolve funzioni pratiche, come quella di consentire una pubblicazione a costi più contenuti o quella di catturare la pulsione della fiction televisiva nei romanzi strutturati come dispense "a puntate".

Nessuna delle due – afferma Alessandro Mari – sostituirà l'altra: esse coesisteranno senza grandi problemi e il libro in carta esisterà finché saranno vive le generazioni come la sua, nate a cavallo tra la carta e le nuove tecnologie.

Il moderatore della tavola rotonda, Filippo Azimonti, giornalista di "La Repubblica", prima di dar voce ai partecipanti alla tavola rotonda, ha confessato la sua doppia anima di scrittore su carta e su strumenti digitali, esprimendo la netta a convinzione che il futuro sarà caratterizzato da una convivenza di sistemi di comunicazione diversi.

Molto vario il parterre di personaggi che ha composto la tavola rotonda: da Giovanni Biondi del Ministero Istruzione, Università, Ricerca, a Irene Enriques di Zanichelli, Giorgio Riva di Rcs, Franco Edoardo Scioscia dell'Associazione Librai Italiani e Dianora Bardi di "Impara Digitale": tutti con esperienze professionali tra carta e digitale.

Se da un lato tutti hanno ammesso una predilezione personale per la carta, dovuta forse anche a ragioni generazionali, diverso il punto di vista sul digitale: Giovanni Biondi ha illustrato una vision di innovazione digitale della scuola come obiettivo di lungo periodo, potenzialmente rivoluzionario, che non riguarderà solo le tecnologie, ma anche gli insegnanti.

Da osservare tuttavia come il Ministero non sembra aver recepito le indagini svolte in paesi molto avanzati (Canada, Francia e altri) i cui risultati indicano che l'apprendimento con il digitale sia molto inferiore a quello su carta, soprattutto nelle scuole primarie.

E infatti, sostiene, mentre il libro cartaceo in sé non è, suo avviso, sostituibile, il manuale scolastico è migliorabile: alcune delle sue parti sono infatti più efficaci in digitale (esercizi, cartine geografiche ecc.), aiutano (almeno apparentemente – ndr) a dare più concretezza agli studi, in particolare ai più disagiati, e più entusiasmo ai ragazzi.

Lo strumento digitale contribuirebbe, secondo Dianora Bardi, insegnante di italiano e latino al liceo Lussana di Bergamo, e artefice di un progetto per l'adozione diffusa di iPad in classe, a coinvolgere i ragazzi delle nuove generazioni che "non leggono molto" e ad avvicinarli anche a materie classiche, come il latino. In ogni caso "la tecnologia fine a se stessa non basta", alla base ci deve essere anche un profondo rinnovamento della didattica. Il focus quindi non è la tecnologia, ma la didattica innovativa, con l'obiettivo di trasmettere sapere nel miglior modo possibile. Con tanti limiti: mancano le infrastrutture tecnologiche nelle scuole, mancano i fondi per la formazione degli insegnanti e i costi dell'acquisto degli strumenti digitali vengono sempre più spesso scaricati sulle famiglie.

Il Ministero immagina un mondo che non c'è

Come si giocherà la partita tra "carta e digitale" non è ancora chiaro, ha evidenziato Irene Enriques di Zanichelli, anche se le case editrici cercheranno di seguire entrambe le opzioni, almeno per i prossimi anni: un abbandono rapido del cartaceo non è pensabile. Ha fornito spunti di carattere economico e di mercato Giorgio Riva di RCS, evidenziando che se da un lato l'Italia mostra trend di crescita del digitale molto più ridotti rispetto ad altri Paesi come quelli anglosassoni, dall'altro è vero che i prodotti che subiranno in futuro un'accelerazione nel processo di digitalizzazione sono quelli a maggior grado di obsolescenza e quelli rispetto ai quali i consumatori chiederanno una diversa fruibilità. Eppure, anche Riva, non crede nella scomparsa della carta, quanto piuttosto a una coesistenza tra carta e digitale, caratterizzata da equilibri diversi tra i vari prodotti.

Quindi, "lunga vita alla carta!", conclude Franco Edoardo Scioscia che evidenzia come la scarsità di risorse messe a disposizione per gli investimenti in infrastrutture, per la banda larga, per la formazione degli insegnanti determini un considerevole rallentamento di qualsiasi progetto di innovazione nelle scuole. «Il Ministero immagina un mondo che non c'è».

«E – conclude – perché non parlare dei costi, quelli veri, per le famiglie? Perché non parlare dei costi di smaltimento dei tablet?». Ci sono ancora in Italia troppe contraddizioni tra le enunciazioni di programma e quello che poi si fa veramente, quindi, per quanto riguarda i tempi, "possiamo stare tranquilli".

Al termine dell'interessante e vivace dibattito un breve intervento di chiusura di Paolo Culicchi, neo Presidente della Federazione, sulle difficoltà del comparto della carta, solo parzialmente determinate dalla digitalizzazione, ma legate soprattutto alla situazione congiunturale del settore della carta stampata.

Nella stessa giornata si svolgevano in Germania delle molto più interessanti relazioni e dimostrazioni di come la stampa, vista e fatta con certi criteri, abbia ancora molte chance di successo. L'importante è conoscere l'evoluzione delle tecnologie, le nuove esigenze dei mercati, e non restare ancorati al passato. La relazione su questa giornate tecniche tedesche si può leggere qui (nell'articolo pubblicato a breve). Stranamente a queste giornate in Germania abbiamo visto pochi stampatori milanesi, ma molti provenienti da altre regioni, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto in primis.

www.metaprintart.info

comments

Related articles

  • Latest Post

  • Most Read

  • Twitter

Who's Online

Abbiamo 9716 visitatori e nessun utente online

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.